Tartini e i suoi contemporanei

Giovedì 1. 9. 2016 20:00
Cantabile e Suonabile
David Plantier, violino barocco
Annabelle Luis, violoncello barocco
Programma:
- Johann Georg Albrechstberger (1736 – 1809): Duett II in F Major
- Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Sonata VI in mi minore per violino e violoncello
- Giuseppe Dall’Abaco (1710 – 1805): Capriccio n. 6 in mi minore per violoncello solo
- Felice Giardini (1716 – 1796): Duo per violino e violoncello in Do minore
- Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Sonata in re minore n. 2 per violino e violoncello
------------------------------------
- Johann Georg Albrechstberger (1736 – 1809): Duetto III in La minore
- Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Sonata in re minore per violino solo
- Carlo Antonio Campioni (1720 – 1788): Duetto in la minore
- Giuseppe Dall’Abaco (1710 – 1805): Capriccio n. 5 in Si bemol maggiore per violoncello solo
- Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Sonata in sol minore per violino e violoncello
David Plantier, violino barocco
David Plantier cominciò ad apprendere il violino all'età di cinque anni. Dopo aver studiato il violino moderno al Conservatorio di Ginevra, si è dedicato al violino barocco alla Schola Cantorum a Basilea, nella classe di Chiara Banchini. E lì che ha inoltre scoperto la sua passione per la ricerca musicale.
Oggi è un solista e primo violino molto richiesto da illustri direttori d'orchestre barocche ed ha finora collaborato con René Jacobs, Chiara Banchini e Martin Gester. Oggi è il primo violino del orchestra Concert d’Astrée diretta da Emmanuelle Haïm e collabora regolarmente con Concerts des nations di Jordi Savall ed il gruppo Café Zimmermann.
Il suo interesse per repertori meno noti l'ha incoraggiato a svolgere numerose ricerche e fondare una propria orchestra nel 2004, Les Plaisirs du Parnasse, per condividere i frutti del suo lavoro. Ed è proprio così che ha registrato le Sonates puor violon et basse continue di J.P. von Westhoff, un disco unanimamente acclamato dalla critica europea, il quale ha permesso al gruppo di esibirsi ai maggiori festival di musica antica in Europa e Giappone.
Sono in preparazione due dischi dedicati a J.J. Walther e H. Biber. David Plantier continua a presentare progetti originali al pubblico, come il recente Abracada-Bach, basato su trascritti concepiti da lui stesso in base a composizioni per l'organo da J.S. Bach, per orchestra d'archi. Un modo sublime per farci apprezzare i gioielli del maggiore compositore barocco da una nuova prospettiva. Attualmente insegna all'Accademia di Musica di Basilea „Schola Cantorum“.
Annabelle Luis, violoncello barocco
Dopo la laurea in violoncello moderno e musicologia a Lyon, Annabelle Luis si è dedicata al violoncello barocco ed ha conseguito la laurea magistrale al Conservatorio nazionale superiore di musica a Lyon nel 2006. Si esibisce regolarmente con il gruppo Concert Spirituel, sotto la guida di Hervé Niquet, con il nuovo Millenium Orchestra di Leonardo Garcia Alarcon e con il gruppo Concert d'Astrée, condotto da Emmanuelle Haim.
Suona il basso continuo in vari gruppi camerali come Stradivaria' e 'Amarillis.
Annabelle ha partecipato in numerose registrazioni ed ha recentemente collaborato con il violinista David Plantier nella registrazione delle Sonate di Tartini e con il gruppo Amarillis, con il quale ha mescolato mondi diversi: jazz, musica contemporanea, classica e barocca.