Stainer trio

Sabato 27. 8. 2016 20:30
Biber con il violino di Stainer
Convento dei frati minori conventuali, Pirano
Vesna Stanković, violino
Marianne Bruckner, violoncello
Tina Žerdin, arpa
Programma:
- Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata per violino e b.c. in sol minore op. 1 n. 10 “Didone abbandonata”
- Antonio Vivaldi (1678-1741): Sonata per violoncello e b.c. in Si bemolle magg. op. 14 n. 6
- Archangelo Corelli (1653-1713): „La Folia“ Sonata in re minore op. 5 n. 12
- Sophia Giustani Dussek (1775 - 1831): Sonata per arpa in do minore op. 2
- Georg Friedrich Händel (1685-1759): Sonata per violino in Re magg op. 1 n. 4
- Franz Ignaz von Biber (1644-1704): Sonata „Representativa“ per violino e b.c.
Vesna Stanković, violino
primo violino dell Opera popolare di Vienna (Volksoper Wien) e dell’Orchestra camerale di Vienna e professore di violino all’Universita di Musica e Arti Performative di Graz è nata a Belgrado. Nel 1986 fu la prima strumentalista dall’ex-Yugoslavia a raggiungere le finali della famosa competizione “Tchaikovsky” a Mosca. Vesna suona un violino Jakob Stainer (1671) ricevuto in prestito dalla Bank Austria AG.
Marianne Bruckner, violoncello
iniziò ad apprendere il violoncello all’eta di sei anni, all’”Akademie für Musik” con la Prof. Senta Benesch e continuò i studi con il Prof. Valentin Erben. Ha partecipato a master class con Heinrich Schiff e Boris Pergamenschikoff. Dal 1983 è membro, e dal 2004 secondo violoncello solista nel Orchestra camerale di Vienna. Collabora con molti gruppi e orchestre (Die Reihe, Ensemble Kontrapunkte, RSO-Wien, NÖ Tonkünstlern), insegna e prepara arrangiamenti per diversi gruppi.
Tina Žerdin, arpa
ha conseguito la laurea e la laurea magistrale con lode all’Università di Musica e Arti Performative di Vienna, nella classe della Prof.ssa Adelheid Blovsky-Miller.
Suona in molti concerti nel paese e all’estero. Si esibisce come solista, come membro di svariati gruppi camerali e come solista sull’arpa (Orchestra camerale di Vienna, Orchestra di strumenti antichi Wiener Akademie, La filarmonica Ungaro-Austriaca di Haydn, Orchestra del Festival del Tirolo). Si è esibita come ospite con l’orchestra dell’Opera di Stato di Vienna e l’orchestra della Scala.
Ha un particolare interesse nella ricerca del ruolo dell’arpa nelle opere di Richard Wagner e nell’interpretazione di brani Sloveni per l’arpa.