Aco Bišćević, Saška Kolarič

Aco Bišćević, Saška Kolarič
Aco Bišćević

Martedi   30. 8. 2022   20:30

Convento dei Fratri Minori Conventuali, Pirano

Aco Bišćević, tenore
Saška Kolarič, alto

Programma:

Franz Schubert (1797 – 1828): Licht und Liebe, D. 352 - Lied der Mignon III (Gesänge aus Wilhelm Meister), D. 877

Gretchen am Spinnrade", D.118 - Du bist die Ruh, D.776 - Rastlose Liebe, D 138

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): Der Zauberer, KV 472 - Als Luise die Briefe, KV 520

Dans un bois solitaire, K.308 - Un'aura amorosa (Così fan tutte), KV 588 - Un moto di gioia mi sento, K. 579

Francesco Pollini (1762 – 1846): Tre Canzone

Gaetano Donizetti (1797 – 1848): Il giuramento 

Vicenzo Bellini (1801 – 1835): Quando incise su quel marmo - Vaga Luna - La farfalletta - Il fervido desiderio

Malinconia, ninfa gentile - Ma rendi pur contento

Gaetano Donizetti (1797 – 1848): La conocchia - L'Aurora

 

Saška Kolarič, alto

L’amore per l'arte e la musica l'ha portata all'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz. Nel 1986 si è laureata con lode e ha ottenuto il titolo di Magistra artium. Ha inoltre studiato con rinomati cantanti d'opera e musicisti (Norman Shatler, Brigitte Fassbander, Edita Gruberova, Bernarda Fink, Yuri Reja, ecc.). Il mezzosoprano bulgaro e membro di lunga data dell'Opera di Stato di Vienna, Margarita Lilova, ha avuto un ruolo centrale nella sua formazione.

Saška Kolarič ha collaborato con l’Opera e balletto del teatro nazionale sloveno di Lubiana, dove è apparsa come solista nei ruoli di Janko (E. Humperdinck: Janko e Metka), Cherubino (Mozart: Le nozze di Figaro) e Kuharček (Il cuoco).

Per tredici anni è stata docente a tempo pieno di canto al Conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana e oggi trasmette le sue conoscenze ai giovani cantanti della Scuola di Musica di Škofja Loka. Canta e tiene concerti in patria e all'estero (Austria, Italia, Bulgaria, Algeria, Cile, Russia...).

Aco Bišćević, tenore

Il tenore e pianista Aco Biscevic ha debuttato alla Scala di Milano dopo aver studiato canto e clavicembalo al Mozarteum di Salisburgo. Si è esibito in tutta Europa in teatri d'opera (Berlino, Innsbruck, Lubiana, Monaco di Baviera) e in vari festival come i Giochi estivi di Salisburgo, Trame Sonore Mantova, Styriarte a Graz, Bad Ems.

È apparso come cantante d'opera, cantante di lieder, evangelista nelle Passioni di Bach, principalmente nel nord Europa e in Germania, e come cantante da concerto con direttori quali Michael Hofstetter, Theodor Guschelbauer, Jordi Savall, Reinhard Goebel, Vittorio Ghielmi, Ingo Metzmacher, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Nikolaus Harnoncourt.