Fabio Biondi , violino e Orchestra da camera Lorenzo Da Ponte

Orkester "Lorenzo da Ponte"
Orkester "Lorenzo da Ponte"

Mercoledì 31. 8. 2022   20:30

Convento dei Fratri Minori Conventuali, Pirano

»TARTINI & NARDINI«

Orchestra da camera Lorenzo Da Ponte 

Diretti da Roberto Zarpellon 

Fabio Biondi, violino 

Programma:

Antonio Vivaldi (1678 - 1741): Concerto per archi in La magg RV 158 

Giuseppe Tartini (1692 - 1770): Concerto per violino ed archi in Sol magg D 78 

Johann Adolf Hasse (1699 – 1783): Sinfonia a 4 in sol minore 

Pietro Nardini (1722 - 1793): Concerto per violino ed archi in La magg op. 1 No 1 

 

Fabio Biondi, violino

Per lui, l'anno 1989 è segnato dalla svolta decisiva: fonda Europa Galante, che in pochissimi anni, grazie ad un’attività concertistica estesa in tutto il mondo e ad un incredibile successo discografico, diviene l’ensemble italiano specializzato in musica antica più famoso e più premiato in campo internazionale.

Con Europa Galante, Fabio Biondi è invitato nei più importanti Festival e nelle sale da concerto più famose del mondo, dalla Scala di Milano all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, dalla Suntory Hall di Tokio al Concertgebouw di Amsterdam, dalla Royal Albert Hall di Londra al Musikverein a Vienna, Lincoln Center di New York e la Sydney Opera House.

In pochi anni vende quasi un milione di dischi, e Le quattro stagioni vivaldiane incise per Opus 111 diventano un vero caso internazionale. Europa Galante vince i più importanti premi discografici internazionali.

Oggi, Fabio Biondi è il simbolo della perpetua ricerca dello stile, uno stile libero da condizionamenti dogmatici con persistente interesse alla ricerca del linguaggio originale. Questa inclinazione lo porta a collaborare in veste di solista e direttore con orchestre quali: Santa Cecilia a Roma, Chicago Symphony Orchestra, Opera di Halle, Orchestra da Camera di Zurigo, Orchestra da Camera di Norvegia, Orchestra Mozarteum di Salisburgo, la Mahler Chamber Orchestra. Negli ultimi anni, il repertorio si è ampliato – Anna Bolena di Bellini, Lucrezia Borgia di Donizetti, Macbeth , Il Corsaro ed Ernani di Verdi – ponendo attenzione agli autori pre-romantici e romantici sempre nell’ottica di una riscoperta dei linguaggi originali.

Roberto Zarpellon

Si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma nel 1985 e si laurea alla “Orgelkonzertfach” all’Accademia di Musica e Arti Figurative di Vienna nel 1988 sotto la guida del prof. Alfred Mitterhofer. Si dedica anche allo studio della musica antica e barocca perfezionandosi con vari docenti (M. Radulescu), ed entrando a contatto con diversi artisti fra i quali N. Harnoncourt. Con Sandor Végh termina la sua formazione a Salisburgo. Da allora ha diretto in tutta Italia e nel mondo interpretando, con molta familiarità, il repertorio antico, barocco e classico (eseguito con strumenti originali e secondo la prassi dell’epoca, oppure applicando il linguaggio barocco agli strumenti moderni, ambito in cui è riconosciuto uno dei pionieri) nonché quello romantico econtemporaneo.

L’Orchestra da camera Lorenzo Da Ponte

riunisce  i migliori musicisti provenienti dall’ensemble Concentus Musicus Wien, dalla Filarmonica di Vienna, dal Teatro dell’Opera di Zurigo, dall’Orchestra sinfonica di Budapest e da altri ottimi ensemble europei. L'orchestra con sede ad Asolo è specializzata nel repertorio barocco e classico e si trova perfettamente a suo agio sia con strumenti originali che con strumenti moderni. Considerati gli eredi dello spirito di una delle personalità più importanti del teatro musicale, i componenti dell'orchestra si impegnano, attraverso esecuzioni al tempo stesso fedeli al modello originale e all’avanguardia nel panorama internazionale, a coltivare i legami tra la cultura e la musica italiana ed europea.