Il Festival

XIX Tartini festival

Festival solenne in occasione dei 250 anni della morte di Giuseppe Tartini

Il Tartini festival è un festival internazionale estivo di musica da camera, dedicato a Giuseppe Tartini, piranese di nascita. Oltre a presentare le opere di Tartini, il Festival promuove anche le opere di famosi compositori internazionali e sloveni, nonché i lavori di artisti contemporanei che si ispirano all'arte di Tartini. Durante il Festival è possibile ascoltare anche il suono del violino di Tartini, che nelle mani dei più eccellenti musicisti continua a suscitare emozioni.

 

Nel 2020 si celebra il 250esimo anniversario della morte del famoso compositore Giuseppe Tartini, che rientra tra i vertici della nostra ricca tradizione musicale.

A questo proposito, il programma di quest'anno è speciale e vede la partecipazione di eccellenti violinisti europei che suonano in diverse orchestre. Sarà particolarmente notevole anche perché al Festival sarà possibile sentire il suono dell'originale violino di Tartini che è custodito dal Museo del Mare a Pirano. I concerti del Tartini Festival si svolgeranno anche quest'anno nei centri storici di Pirano e Capodistria che permettono ai nostri visitatori di vivere anche l'esperienza del nostro ricco patrimonio architettonico.

Al concerto d'apertura, il 20 agosto 2020, si esibirà in concerto la famosa orchestra Venice Baroque orchestra e il violinista Giuliano Carmignola.

Seguirà un ricco programma di concerti, tra i quali ricordiamo alcuni nomi famosi come Isabelle van Keulen, Giorgio Fava, I Solisti Veneti, Paolo Perrone, David Plantier, László Paulik e moltri altri.

Dal 2005 nell'ambito del Festival opera l'ensemble Il terzo suono, che accompagna solisti famosi. L'ensemble è composto da membri di orchestre internazionali, ogni anno vi si aggiungono anche musicisti sloveni. L'ensemble Il terzo suono, presentando la musica di Tartini anche ad altri festival e concerti per l'Europa, promuove la ricca tradizione di Giuseppe Tartini.

Nell'ambito del Tartini Festival si organizzano anche delle serate musicali dal titolo Tartini junior alle quali si presentano i giovani musicisti. Per tutti coloro invece che vogliono perfezionare la loro conoscenza musicale, vengono organizzati laboratori musicali (masterclass) a cui insegnano i migliori musicisti.

I concerti del Tartini Festival sono registrati dalla RTV di Slovenia, permettendo così a un pubblico più vasto di guardarli in televisione o di ascoltarli in radio.

Il Tartini Festival ogni anno organizza concerti eccelenti e di qualità, dove si possono ascoltare musicisti con le migliori referenze internazionali. Facendo riferimento al patrimonio musicale di Giuseppe Tartini, il Festival aspira ad allargare gli orizzonti e si prende cura di un'adeguata valorizzazione del patrimonio culturale che viene offerto dall’ambiente stesso, pittoresco e generoso.

Al Festival ogni anno viene presentato anche il violino di Tartini, che viene suonato per l'occasione dai più famosi violinisti internazionali.

La particolarità del Tartini Festival è quella di dedicare particolare attenzione all'esecuzione di musica barocca su strumenti originali e di interpretare in modo corretto la composizioni del XVII secolo. Gli strumenti barocchi sono usati come se fossero strumenti attuali e in diverse combinazioni nella musica odierna.

Infine, il Tartini Festival si svolge in una perla storica e architettonica della costa slovena, la cittadina di Pirano, interamente tutelata come monumento storico-culturale.

Gentilmente invitati al Tartini Festival!