Tartini junior - Janez Podlesek, violino, Peter Kaiser, violoncello

Peter Kaiser
Peter Kaiser

Venerdì  2. 9. 2022     19:00 

Atrio del Palazzo Pretorio, Capodistria

Janez Podlesek, violono
Peter Kaiser, violoncello

Programma:

G. Tartini, R. Gliere, J. Halvorsen, G. Cassado, G.F. Händel 

 


Janez Podlesek, violono

Janez Podlesek è un rinomato violinista e pedagogo sloveno. Si è diplomato all'Accademia di Musica di Lubiana, dove ha anche completato gli studi post-laurea - specializzazione. Per 15 anni è stato concertatore dell'Orchestra Filarmonica Slovena e dell'Orchestra d'Archi da Camera della Filarmonica Slovena. Dal 2018 è professore assistente a tempo pieno presso la Ul Academy of Music. Durante gli studi ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Škerjanč, assegnato dal Conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana agli studenti di maggior successo, e il Premio Prešeren dell'Accademia di Musica per l'esecuzione da solista del Concerto in la maggiore di Mozart con l'Orchestra Filarmonica Slovena (2001) e del Triplo Concerto di Ludwig van Beethoven con l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Musica di Lubiana (2003). Ha tenuto numerosi recital e concerti da camera. È membro regolare del Dissonance String Quartet e del Clavimerata Trio. Anche l'Orchestra da Camera d'Archi della Filarmonica Slovena è una parte molto importante della sua vita musicale, con la quale partecipa a festival e concerti in patria e all'estero da oltre un decennio. Ha suonato con numerosi e rinomati musicisti sloveni e stranieri e, come solista, si concentra principalmente sull'esecuzione di opere di rinomati compositori sloveni.

Peter Kaiser, violoncello

È un ospite regolare sulla scena nazionale. Dopo aver conseguito con successo la laurea, nel 2020 ha ottenuto la laurea magistrale nella classe del prof. Igor Škerjanc a Lubiana. Collabora spesso con Egon Mihajlović ai concerti di musica antica, nell’orchestra sinfonica di RTV Slovenia e nell’orchestra della Filarmonica slovena. Sotto la direzione del direttore Andreja Šolar, ha eseguito il doppio concerto di D. Maslanka per violoncello e flauto con l’orchestra dell’esercito sloveno. Si è poi perfezionato in vari corsi con mentori nazionali e stranieri tra cui Alban Gerhardt, Philipe Muller, Denis Shapovalov, Torleif Thedéen, Johannes Moser, Reinhard Latzko, ecc. Si è esibito, tra l’altro, nell’ambito di un ciclo di recital solistici organizzato dall’Accademia di Musica di Lubiana, poi al Festival di Lubiana, al Lent Festival, al Festival di Bled nonché al Festival Nei suoni dei luoghi in Italia. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, sia solistici che con varie formazioni cameristiche.